"L'anno scorso ho scoperto la Finlandia; ho cominciato quest'anno scoprendo Firenze. Dopo tutto, è una questione di ordine alfabetico. Tutto ciò ben si addice alla mia nevrosi, che unisce ambizioni enciclopediche e manie rigorosamente metodiche. Prima della Giamaica dovrebbe venire la Francia" Giorgio Manganelli.
Le immagini e i commenti che qui si trovano non seguono un progetto o uno schema. Le immagini sono tratte da internet e funzionano da mere suggestioni. Ogni eventuale violazione di copyright è casuale e me ne scuso in anticipo.

martedì 14 febbraio 2012

Il bello è sempre bizzarro o distante



"Il Bello è sempre bizzarro. Non voglio dire volontariamente, freddamente bizzarro, perché in tal caso sarebbe un mostro che esce dai binari della vita. Dico che contiene sempre un poco di bizzarria, che lo fa esser il Bello in particolare" Charles Baudelaire

sabato 4 febbraio 2012

robert capa, hemingway in spain






altri tempi, altre guerre (per gli americani almeno)

hemingway l'etrusco










bambole non c'è una lira...



hans bellmer die puppe



ho visto alla televisione spezzoni de L'isola dei famosi: i personaggi e gli argomenti mi hanno fatto venire in mente questa foto terribile...

domenica 29 gennaio 2012

Silence and Art

(non so chi è il fotografo)


There's no such a thing as silence. Something is always happening that makes a sound (John Cage)

sabato 28 gennaio 2012

André Malraux: la tentazione dell'occidente




Sto leggendo per la prima volta alcuni vecchi romanzi di Malraux basati sulla tentazione degli occidentali per il mondo spirituale e filosofico orientale e la tentazione degli orientali (cinesi ) di imitare l'occidente. Il problema era svolto dall''avventuriero' Malraux in termini marxisti ma anche borghesi, persino con un certo dandismo. Rimane l'attualità del discorso: soprattutto per quanto riguarda l'occidentalizzazione dell'oriente.